Infissi – Risparmio energetico e isolamento termico

Sommario

Infissi: non solo estetica, ma soprattutto risparmio energetico

Spesso, quando si pensa agli infissi, l’attenzione si concentra sull’estetica e sul design. Certo, è importante che si integrino bene con lo stile della casa, ma la loro funzione principale va ben oltre: sono la barriera tra l’ambiente interno e quello esterno. Scegliere infissi a risparmio energetico significa investire nel benessere della propria casa e del proprio portafoglio.

Ma cosa significa in pratica? Un infisso isolante riduce drasticamente la dispersione di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate. Il risultato? Meno sprechi energetici e un notevole risparmio sulla bolletta di riscaldamento e climatizzazione.


Infissi: il ruolo dell’isolamento termico

L’isolamento termico è la chiave di volta. Un buon infisso deve avere tre componenti fondamentali che lavorano in sinergia per garantire la massima efficienza:

  • Il telaio: può essere in PVC, alluminio a taglio termico o legno. Ognuno di questi materiali ha le sue specifiche proprietà isolanti. Il PVC è un eccellente isolante, mentre l’alluminio a taglio termico combina resistenza e prestazioni isolanti grazie a una “barriera” in materiale plastico che interrompe la continuità del metallo. Il legno è naturalmente un ottimo isolante.
  • Il vetro: non basta un solo vetro. Per un isolamento efficace, si utilizzano vetri a doppia o tripla camera. Questi vetri sono separati da una intercapedine, spesso riempita con gas argon o kripton, che funge da ulteriore isolante.
  • Le guarnizioni: sono i dettagli che fanno la differenza. Guarnizioni di qualità garantiscono la perfetta tenuta all’aria e all’acqua, evitando spifferi e infiltrazioni che vanificherebbero l’effetto isolante del telaio e del vetro.

Come scegliere gli infissi giusti

La scelta degli infissi deve essere fatta con attenzione, considerando le esigenze specifiche della vostra abitazione. Ecco alcuni fattori da valutare:

  • Valore U: è il valore di trasmittanza termica. Più basso è il valore U, migliore è l’isolamento termico dell’infisso. Questo è il dato tecnico più importante da considerare.
  • Materiale: come abbiamo visto, PVC, alluminio e legno offrono diverse soluzioni. La scelta dipende dal budget, dalle preferenze estetiche e dalle prestazioni desiderate.
  • Incentivi fiscali: in Italia, l’acquisto e la posa in opera di infissi a risparmio energetico può beneficiare di bonus e detrazioni fiscali come l’Ecobonus. È un’occasione da non perdere per ammortizzare i costi e contribuire a un futuro più sostenibile.

Investire in infissi di qualità non è una spesa, ma un vero e proprio investimento a lungo termine per il comfort e il valore della vostra casa. Se siete pronti a migliorare l’efficienza energetica della vostra abitazione o a fare una scelta consapevole per la vostra nuova casa, è fondamentale affidarsi a professionisti del settore.

Per consulenze tecniche e professionali su come ristrutturare casa o sulla scelta degli infissi, vi consigliamo di visitare il sito https://www.ganialma.it/. Potrete trovare esperti pronti ad accompagnarvi in ogni fase del vostro progetto, garantendovi soluzioni su misura per le vostre esigenze.

Contattaci

Per ricevere maggiori informazioni o per richiedere una consulenza.